Un segno di lutto? O un invito alla vita?
Il simbolismo del teschio ha origini antichissime. Nell’epoca georgiana (1714–1830) e poi in quella vittoriana (1837–1901), era usato nei gioielli mourning, ovvero “da lutto”, per ricordare una persona cara scomparsa.
Ma il messaggio era più profondo:
con l'espressione latina Memento Mori – “Ricorda che devi morire” – questi anelli volevano suggerire non la paura della morte, bensì la bellezza del presente. Un monito a vivere con intenzione, senza sprecare tempo, custodendo ciò che davvero conta.